La cassa depositi e prestiti e l'associazione bancaria italiana stipulano la convenzione per la creazione di un plafond di 2 miliardi di euro: le somme saranno destinate all'accensione di mutui, presso le banche aderenti, a tassi agevolati per finanziare opere di riqualificazione energetica e per l'acquisto di nuove abitazioni.
Sono previsti dei tetti di spesa in base al tipo di intervento:
- 100.000€ per riqualificazioni energetiche - 250.000€ per l'acquisto di nuovi immobili se di classe energetica superiore alla D
- 350.000€ per l'acquisto di nuovi immobili e successiva riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica è un intervento complesso, si può intervenire in molti modi sull'edificio ma per capire veramente quale sia la scelta migliore, i risparmi ottenibili e scoprire a quali incentivi si può accedere è fondamentale rivolgersi ad un tecnico esperto che possa valutare senza conflitti d'interesse il migliore intervento. Comunicato stampa dell'associazione bancaria italiana sulle banche aderenti - link |
NEWS >