L'ingegneria sismica studia come realizzare edifici in grado di resistere alle azioni del terremoto. Vivere e lavorare in edifici antisismici significa preservare la propria incolumità e proteggersi da un pericolo improvviso ed imprevedibile. In questo momento è possibile realizzare interventi di adeguamento sismico di capannoni ed abitazioni usufruendo delle detrazioni fiscali del 65% Lo studio progetta elementi strutturali e ne segue le relative pratiche autorizzative per qualsiasi genere di opera e lavorazione come ristrutturazioni e miglioramenti sismici di edifici esistenti, riparazioni di elementi danneggiati, opere di fondazione, ampliamenti e nuove costruzioni. Sono oggetto dell'ambito professionale tutti i materiali comunemente impiegati nelle opere strutturali come cemento armato, cemento armato precompresso, acciaio, fibre di carbonio-acciaio-vetro, muratura, legno. Si progettano inoltre strutture dotate di isolatori sismici. | ![]() |
SERVIZI >